Emofilia: Il ruolo dell'Ortopedia nella cura dei pazienti (anche sportivi)

14 Views
Published
http://www.medicinaeinformazione.com/
https://www.facebook.com/MedicinaEInformazione
Anche quest'anno di celebra la Giornata Mondiale dell'Emofilia che tende a sensibilizzare l'opinione pubblica su una malattia che richiede un approccio multidisciplinare e che negli anni ha trovato il modo di offrire ai pazienti il percorso di cura migliore a prevenire le complicanze, come ad esempio le problematiche a carico articolare, garantendo anche una buona qualità di vita che comprenda anche l'attività fisica, un tempo considerata un tabù per gli emofilici. E proprio al tema dello sport è stato dedicato il Convegno organizzato dal C.O.N.I. in collaborazione con FedEmo per fare il punto su come sia possibile oggi per ogni bambino o adolescente emofilico iniziare un'attività fisica che lo aiuti non solo a prevenire le complicanze articolari tipiche delle forme non tenute sotto controllo ma che sia anche veicolo di un inserimento sociale, di un confronto con gli altri bambini, senza più essere tenuti sotto una campana di vetro come si faceva una volta. Nel corso del convegno si sono alternate molte voci e molte storie, e noi le abbiamo raccolte per dar testimonianza di quali siano le terapie più all'avanguardia, delle prospettive offerte dalla terapia genica che si sta sperimentando per la emofilia di tipo B, del ruolo dell'ortopedia e della chirurgia protesica nei pazienti che abbiano una degenerazione articolare importante e soprattutto dell ruolo dello sport a tutte le età. Nel video la testimonianza del Prof. Pier Luigi Solimeno, Specialista in Chirurgia Ortopedica, Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
Category
Orthopaedics
Be the first to comment