How to make a coprological qualitative exam? Floatation Method - SmartLab

18 Views
Published
Smart Parasitology Lab

Easy laboratory technique

Flottazione in centrifuga

Obiettivi: Esame qualitativo per la ricerca delle uova dei parassiti gastrointestinali presenti nelle feci degli animali da compagnia: uova di Nematodi (Ascaridi, Ancilostomidi, Trichuris vulpis, Eucoleus spp.) e di Cestodi (Dipilydium caninum, Taenia spp.), oocisti di coccidi (Isospora spp., Toxoplasma gondii, Sarcocystis spp.) e cisti di Giardia duodenalis.


Materiali:
Campione fecale da analizzare
Soluzione Flottante di Solfato di Zinco p.s. 1200
2 barattoli puliti (capacità 100 ml)
1 provetta fondo tondo (da usare come pestello)
1 garza cm 20X20
1 provetta
1 centrifuga da laboratorio
Pipette Pasteur
Colorante di Lugol
Vetrini portaoggetto e coprioggetto

Procedura:
In uno dei due barattoli stemperiamo una noce di feci (peso approssimativo 2 g) con 10 ml di soluzione flottante. Con l’aiuto della provetta con fondo tondo, che utilizzeremo come se fosse un pestello, omogeneizziamo il composto fino a disciogliere il campione. Mediante l’utilizzo di una garza, che piegheremo due volte su stessa (in modo da ottenere 4 strati), filtriamo la soluzione trasferendola nel secondo barattolo. Avendo cura di tenere in agitazione la sospensione, con l’aiuto di una pipetta Pasteur preleviamo circa 2 ml della sospensione e la trasferiamo in una provetta pulita con il bordo perfettamente liscio. Posizioniamo la provetta all’interno della centrifuga e la riempiamo completamente con la soluzione flottante, fino a formare un menisco convesso sul bordo della provetta, sul quale poggiamo un vetrino coprioggetto di 24 x 24 mm.
La facciamo centrifugare a 2000 rpm per 10 minuti. Se non abbiamo a disposizione una centrifuga, lo lasciamo sedimentare poggiato su un banco per 20-30 minuti.
Dopo la centrifugazione, preleviamo il vetrino coprioggetto e lo adagiamo su un vetrino portaoggetto. Per agevolare l’identificazione delle forme cistiche di Giardia duodenalis, aggiungiamo 1 goccia di colorante di Lugol, che andrà posta sul vetrino portaoggetto prima di adagiarvi sopra il vetrino coprioggetto.

Risultati:
Esaminiamo il vetrino al microscopio ottico, prima a piccolo ingrandimento (10X) in modo da poter identificare subito le uova di nematodi, di maggiori dimensioni (Ascaridi, Ancilostomidi) e di Cestodi dopodiché osserviamo il vetrino a più forte ingrandimento (a 20X e 40X) per ricercare le cisti e le oocisti dei protozoi, che possono avere dimensioni molto piccole (come nel caso di Giardia duodenalis e Toxoplasma gondii)

References:
Flotation Technique:
Zajac, A.M., Johnson, J., King, S.E. (2002) Evaluation of the importance of centrifugation as a component of zinc sulfate fecal flotation examinations. Journal of the American Animal Hospital Association, 38 (3), pp. 221-224. DOI: 10.5326/0380221

Parasitic elements:
Genchi M, Traldi G, Genchi C. (2010) Manuale di Parassitologia Veterinaria. Casa Editrice Ambrosiana. 256 pp
Category
Parasitology
Be the first to comment