Immuno-Oncologia: i successi nella lotta al cancro, le nuove sfide

19 Views
Published
http://www.medicinaeinformazione.com/
https://www.facebook.com/MedicinaEInformazione/
https://twitter.com/EInformazione
Il premio Nobel per la Medicina 2018 è stato assegnato agli studi sull’immunoterapia per la cura dei tumori, una vera e propria rivoluzione che si basa non più su terapie che distruggono le cellule tumorali come la tradizionale chemioterapia per intenderci, ma su farmaci in grado di riattivare il sistema immunitario che era stato, diciamo così, bloccato dal tumore, per metterlo in grado di combattere con maggior forza il cancro.
Un paradigma che cambia completamente i trattamenti oncologici con molecole come NIVOLUMAB e IPILIMUMAB e che ha permesso di rendere di fatto croniche anche neoplasie aggressive come il melanoma o il tumore al polmone, anche in fase avanzata metastatica.
Le sfide oggi sono estendere l’utilizzo dell’immunoterapia ad altri tumori, capire come superare la resistenza che alcuni pazienti sviluppano verso i farmaci immunoterapici e avviare sperimentazioni innovative con la combinazioni di diverse molecole per rendere sempre più concreto il modello di oncologi di precisione e personalizzata.
Nel corso del convegno dedicato all'Immuno-Oncologia, i successi e le sfide future abbiamo intervistato:
Michele Maio, Direttore della Cattedra di Oncologia dell’Università di Siena e del Centro di Immuno-Oncologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese
Paolo Ascierto, Direttore dell’Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell’Istituto Nazionale Tumori Fondazione ‘G. Pascale’ di Napoli
Monica Forchetta, presidente APaIM (Associazione Pazienti Italia Melanoma)
Cosimo Paga, Executive Country Medical Director, Bristol-Myers Squibb Italia
Category
Oncology
Be the first to comment