http://www.medicinaeinformazione.com/
https://www.facebook.com/MedicinaEInformazione/
https://twitter.com/EInformazione
I paradigmi di cura per le patologie immunologiche, siano esse gastrointestinali come la rettocolite ulcerosa o la malattia di Crohn, o reumatologiche come l’artrite reumatoide, la spondilite anchilosante o l’artrite psoriasica, o dermatologiche come la psoriasi, negli ultimi anni hanno subito una vera e propria rivoluzione con l’avvento dei farmaci bioecnologici prima e con i biosimilari successivamente, classi di farmaci più efficaci rispetto alle terapie tradizionali nel controllo di malattia.
E da oggi sono disponibili in Italia due nuovi biosimilari di Sandoz, rispettivamente di Adalimumab e Infliximab, che consentiranno ad un maggior numero di pazienti di beneficiare di terapie innovative.
Un vero e proprio Valore per il futuro, Value for the future come l’evento in cui clinici, istituzioni e pazienti si sono confrontati sulle opportunità offerte dai biosimilari, sulla necessità di una maggiore informazione e sull’impegno di tutto il sistema salute per offrire a sempre più pazienti le terapie più innovative ed efficaci.
Nel corso del Convegno "Value for the Future" abbiamo intervistato:
Prof. Alessandro Armuzzi – Responsabile IBD Unit della Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS di Roma
Prof. Luigi Sinigaglia –Direttore della Struttura complessa di Reumatologia del Gaetano Pini-CTO di Milano, Presidente Nazionale SIR
Prof. Giampiero Girolomoni - professore ordinario di Dermatologia all'Università di Verona, Direttore della UOC di Dermatologia clinica dell'Ospedale Civile Maggiore di Verona
Dott. Salvatore Leone - Direttore Generale dell’Associazione Amici onlus
Dott. Luca Degli Esposti – Presidente e Direttore Generale di Clicon
Dott. Paolo Fedeli - Direttore Medico Sandoz SpA
Vivek Devaraj - Amministratore Delegato di Sandoz SpA
https://www.facebook.com/MedicinaEInformazione/
https://twitter.com/EInformazione
I paradigmi di cura per le patologie immunologiche, siano esse gastrointestinali come la rettocolite ulcerosa o la malattia di Crohn, o reumatologiche come l’artrite reumatoide, la spondilite anchilosante o l’artrite psoriasica, o dermatologiche come la psoriasi, negli ultimi anni hanno subito una vera e propria rivoluzione con l’avvento dei farmaci bioecnologici prima e con i biosimilari successivamente, classi di farmaci più efficaci rispetto alle terapie tradizionali nel controllo di malattia.
E da oggi sono disponibili in Italia due nuovi biosimilari di Sandoz, rispettivamente di Adalimumab e Infliximab, che consentiranno ad un maggior numero di pazienti di beneficiare di terapie innovative.
Un vero e proprio Valore per il futuro, Value for the future come l’evento in cui clinici, istituzioni e pazienti si sono confrontati sulle opportunità offerte dai biosimilari, sulla necessità di una maggiore informazione e sull’impegno di tutto il sistema salute per offrire a sempre più pazienti le terapie più innovative ed efficaci.
Nel corso del Convegno "Value for the Future" abbiamo intervistato:
Prof. Alessandro Armuzzi – Responsabile IBD Unit della Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS di Roma
Prof. Luigi Sinigaglia –Direttore della Struttura complessa di Reumatologia del Gaetano Pini-CTO di Milano, Presidente Nazionale SIR
Prof. Giampiero Girolomoni - professore ordinario di Dermatologia all'Università di Verona, Direttore della UOC di Dermatologia clinica dell'Ospedale Civile Maggiore di Verona
Dott. Salvatore Leone - Direttore Generale dell’Associazione Amici onlus
Dott. Luca Degli Esposti – Presidente e Direttore Generale di Clicon
Dott. Paolo Fedeli - Direttore Medico Sandoz SpA
Vivek Devaraj - Amministratore Delegato di Sandoz SpA
- Category
- Immunology

Be the first to comment