Sono circa 15 mila le nuove diagnosi di tumore al pancreas che sono state effettuate nel nostro Paese con una sopravvivenza a 5 anni che, purtroppo, ancora oggi supera appena il 10%.
Ma cerchiamo di capire qualcosa di questa patologia con l’aiuto del dottor Roberto Di Mitri, direttore dell’Unità operativa di Gastroenterologia con Endoscopia digestiva dell’ARNAS Ospedale Civico di Palermo.
Quali sono i sintomi di un tumore pancreatico?
Considerato che, gran parte, dei tumori al pancreas vengono rilevati in fase già avanzata, quali sono le opzioni terapeutiche?
Come per tutte le altre patologie è fondamentale una diagnosi precoce.
Recentemente è stata la Giornata Mondiale del Cancro al Pancreas che ha l’obiettivo di porre l’attenzione su questa patologia.
Anche nella lotta al tumore al pancreas rimane prioritario dare applicazione a percorsi diagnostico-terapeutico assistenziali ben strutturati, dove c’è una presa in carico totale del paziente.
Per sconfiggere il tumore del pancreas è necessario adottare un approccio multidisciplinare?
Ma cerchiamo di capire qualcosa di questa patologia con l’aiuto del dottor Roberto Di Mitri, direttore dell’Unità operativa di Gastroenterologia con Endoscopia digestiva dell’ARNAS Ospedale Civico di Palermo.
Quali sono i sintomi di un tumore pancreatico?
Considerato che, gran parte, dei tumori al pancreas vengono rilevati in fase già avanzata, quali sono le opzioni terapeutiche?
Come per tutte le altre patologie è fondamentale una diagnosi precoce.
Recentemente è stata la Giornata Mondiale del Cancro al Pancreas che ha l’obiettivo di porre l’attenzione su questa patologia.
Anche nella lotta al tumore al pancreas rimane prioritario dare applicazione a percorsi diagnostico-terapeutico assistenziali ben strutturati, dove c’è una presa in carico totale del paziente.
Per sconfiggere il tumore del pancreas è necessario adottare un approccio multidisciplinare?
- Category
- Oncology

Be the first to comment