Prevenzione cardiometabolica: salvare vite e ridurre i costi si può. Ecco come

2 Views
Published
C'è una minaccia silenziosa che scorre nelle arterie di milioni di italiani: il rischio cardiometabolico. Colesterolo alto, ipertensione, glicemia elevata, sovrappeso: tutti segnali da non ignorare, perché possono anticipare eventi gravi come infarto e ictus. Oggi, in Italia, 1 adulto su 2 tra i 40 e i 69 anni è a rischio medio-alto, anche senza aver mai avuto episodi cardiovascolari.

In questo video, girato a Roma durante un evento promosso da TEA Group con il contributo non condizionante di Sanofi, i maggiori esperti italiani spiegano perché la prevenzione cardiometabolica è fondamentale per la salute pubblica e per la sostenibilità economica del nostro sistema sanitario.

???? Perché agire subito sul rischio cardiometabolico è una priorità nazionale?
◆ Perché le malattie cardiovascolari sono ancora la prima causa di morte in Italia
◆ Perché tre decessi su quattro si potrebbero evitare, agendo precocemente sui fattori di rischio
◆ Perché ogni euro investito in prevenzione genera un ritorno economico di 1,60€
◆ Perché il paziente che arriva in tempo in ospedale dopo un infarto ha il 98% di possibilità di sopravvivere
◆ Perché prevenire è l’unico modo per garantire un futuro sostenibile alla sanità pubblica.

I relatori mettono in evidenza come screening mirati, integrazione tra farmacie, laboratori, medici di famiglia e specialisti, possano rivoluzionare l’approccio alla salute. E la parola chiave è diagnosi precoce: individuare chi è a rischio quando è ancora sano, per intervenire prima che sia troppo tardi.

⚠️ Non è solo una questione clinica: la prevenzione cardiometabolica è una leva strategica per l’economia del Paese.
Agire ora vuol dire salvare vite, ridurre i ricoveri, abbattere i costi futuri e garantire un sistema sanitario che possa davvero rispondere alla crescente domanda di cura.

???? Scopri nel video:
⦿ Qual è il profilo di rischio cardiometabolico della popolazione italiana
⦿ Come funziona uno screening efficace e perché deve coinvolgere anche le farmacie
⦿ Perché investire nella prevenzione è la scelta più intelligente per il futuro.

???? Guarda fino alla fine per capire cosa ognuno di noi può fare, già da oggi, per tenere sotto controllo i principali fattori di rischio: pressione, glicemia, colesterolo e peso corporeo.

???? Non perdere i prossimi approfondimenti sulla salute pubblica e la prevenzione:
Iscriviti al canale e attiva la campanella delle notifiche per restare sempre aggiornato sui temi che contano davvero per il tuo benessere e quello dei tuoi cari.

#PrevenzioneCardiometabolica
#SaluteDelCuore
#ScreeningCardiovascolare
#SistemaSanitarioSostenibile
#RischioCardiometabolico

Interviste a: Claudio Borghi – Professore Ordinario di Medicina Interna, Università degli Studi di Bologna; Ciro Indolfi – Presidente della Federazione Italiana di Cardiologia (FIC); Claudio Cricelli – Presidente Emerito SIMG; Marcello Ciaccio – Presidente della SIBioC; Andrea Mandelli – Presidente FOFI; Rossana Bubbico, Senior Consultant Healthcare TEHA Group; Andrea Marcellusi – Presidente ISPOR Italy-Rome Chapter; Elena Murelli – Commissione Affari Sociali del Senato; Guido Quintino Liris – Commissione Programmazione Economica e Bilancio del Senato.

*********************
???? Seguici!
WebTV: https://PianetaSalute.TV
Magazine: https://www.PianetaSalute.online
Instagram: https://www.instagram.com/pianetasalute2.0/
Twitter: https://www.twitter.com/PianetaSalute
Facebook: https://www.facebook.com/PianetaSalute
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/pianeta-salute-tv
WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VaDPKWeChq6OlmC78v1P
Telegram: https://t.me/pianetasalute
Digitale terrestre: Canale nazionale 221 Pianeta Salute TV

(00:00) - Il rischio cardiometabolico: una minaccia silenziosa
(00:43) - La prevenzione può salvare vite e sostenere il SSN
(01:16) - Malattie cardiovascolari: prevenibili e prevedibili
(01:46) - Il rischio cardiometabolico è modificabile
(02:17) - Screening per identificare i soggetti a rischio
(03:18) - Prevenzione per un futuro sostenibile
(04:01) - Agire prima che la popolazione invecchi
(05:14) - Ruolo centrale della medicina generale
(05:46) - Le farmacie come centri di prevenzione
(06:50) - Il peso sanitario ed economico delle malattie cardiometaboliche
(07:53) - Screening precoce per ridurre eventi maggiori
(08:57) - Analisi di costo-efficacia dello screening
(09:59) - Ogni euro investito rende €1,60: ritorno positivo
(10:30) - Parametri di laboratorio centrali nello screening
(12:14) - Infarto: 98% sopravvive, ma solo se arriva in tempo
(13:00) - Agire prima: ridurre la mortalità fuori dall'ospedale
(13:49) - Intervenire sui fattori cardiometabolici per salvare vite
(14:26) - Il rischio cardiometabolico nel Piano delle Cronicità
(15:01) - Costi sanitari: 24 miliardi tra diretti e indiretti
(16:03) - Una sanità nuova basata su prevenzione e territorio
(17:41) - Diagnosi precoce per reinventare il SSN
(18:14) - Prevenzione fuori dall’ospedale per sostenibilità futura
Category
Cardiology
Be the first to comment