Quattro chiacchiere sull'importanza dell'associazionismo in cardiologia con il Dott.Marco Ambrosetti

12 Views
Published
Abbiamo incontrato il Dott. Marco Ambrosetti per scambiare quattro chiacchiere su quale sia l'importanza dell'associazionismo in Cardiologia Riabilititativa nel contesto odierno.

L'associazionismo in genere è sempre più importante in ambito medico, quando si riesce a stare insieme come professionisti della sanità si riesce a riflettere sulla situazione attuale, sui veri bisogni di cura che emergono anche dall'epidemiologia della popolazione e anche su elementi di innovazione e di future terapie. In campo cardiovascolare, questo è assolutamente necessario, le malattie cardiovascolari rappresentano tuttora la prima causa di mortalità, di morbilità e di disabilità nella popolazione generale.
Le reti di cura in Italia sono solide, sono attive, ma necessitano anche nell'epoca post covid di una messa a punto; noi come @itacare-p8721(italian Alliance of cardiovascular riabilitation and prevention) rappresentiamo una realtà associativa che riunisce i cardiologi della prevenzione e della riabilitazione e una componente importante e ampia di professionisti sanitari: infermieri, fisioterapisti, dietisti, psicologi; tutte quelle figure che compongono il team riabilitativo e che si occupa del trattamento del paziente post Acuto e cronico. La mission, come sappiamo, della cardiologia riabilitativa è quella di stabilizzare il paziente dopo l'evento, di promuovere il recupero delle disabilità presenti, di favorire un reinserimento socio-lavorativo, di dare supporto anche psicosociale e di cambiare lo stile di vita in senso favorevole con l'obiettivo anche di migliorare la prognosi globale nel lungo periodo.
Una società scientifica di settore in questo ambito si pone sicuramente obiettivi ambiziosi: vuole promuovere cultura nei confronti di questa disciplina, vuole promuovere la sensibilità del cittadino a usufruire di cure riabilitative cardiovascolari. Il Cittadino deve capire che un idoneo percorso riabilitativo fa parte dei suoi diritti di cura e che, soprattutto dopo un evento cardiovascolare maggiore, questo "passaggio", diciamo così, in una cardiologia riabilitativa può veramente comportare notevoli miglioramenti.
Quindi siamo impegnati su più fronti: scrittura di linee guida, promozione civica, studi clinici, fornitura di materiali educazionali, di materiali di lavoro per i componenti della nostra rete. è una rete attiva la nostra, una rete solida di centri di cardiologia riabilitativa con un percorso storico ormai ultra ventennale, ben inserita nell'ambito della disciplina cardiologica; quindi attenzione per le nuove cure, attenzione per la promozione dell'intervento, e in un certo senso, aumento della proposizione nei confronti della cittadinanza di questo diritto di cura.
Category
Cardiology
Be the first to comment