La psico-oncologia è una disciplina che si occupa di assistere i pazienti nel percorso oncologico, fornendo supporto emotivo e psicologico ai pazienti e ai loro familiari. La figura dello psico-oncologo è fondamentale all'interno delle Breast Unit: lavora in stretta collaborazione con l'oncologo, il chirurgo e gli altri professionisti sanitari per fornire un approccio olistico alle cure del paziente. Si occupa di facilitare nelle decisioni legate al tumore al seno, nell'accettazione della malattia, nel mantenimento dell'equilibrio psicologico e nella gestione della qualità di vita dopo la cura.
Lo psico-oncologo è uno psicologo con una formazione specifica in oncologia e per diventare psico-oncologi è necessario, dopo la laurea in psicologia e l’abilitazione alla professione di psicologo, frequentare un master in psico-oncologia e iscriversi alla Società Italiana di Psico-Oncologia (SIPO). Ne abbiamo parlato con la Prof.ssa Gabriella Pravettoni, Direttore del Dipartimento di Psico-oncologia presso l’Istituto Europeo di Oncologia a Milano - Professore Ordinario di Psicologia delle decisioni presso Università degli Studi di Milano, che abbiamo incontrato a Roma a margine di un evento che si è svolto alla Camera durante il quale è stata presentata la Prima Consensus sull'Innovazione nel Tumore della Mammella, organizzato da Ladies First. La dottoressa ha sottolineato che è importante che le istituzioni riconoscano e accreditino la figura dello psico-oncologo e garantiscano la presenza di tali professionisti in tutti i reparti di oncologia in modo stabile e strutturato.
Lo psico-oncologo è uno psicologo con una formazione specifica in oncologia e per diventare psico-oncologi è necessario, dopo la laurea in psicologia e l’abilitazione alla professione di psicologo, frequentare un master in psico-oncologia e iscriversi alla Società Italiana di Psico-Oncologia (SIPO). Ne abbiamo parlato con la Prof.ssa Gabriella Pravettoni, Direttore del Dipartimento di Psico-oncologia presso l’Istituto Europeo di Oncologia a Milano - Professore Ordinario di Psicologia delle decisioni presso Università degli Studi di Milano, che abbiamo incontrato a Roma a margine di un evento che si è svolto alla Camera durante il quale è stata presentata la Prima Consensus sull'Innovazione nel Tumore della Mammella, organizzato da Ladies First. La dottoressa ha sottolineato che è importante che le istituzioni riconoscano e accreditino la figura dello psico-oncologo e garantiscano la presenza di tali professionisti in tutti i reparti di oncologia in modo stabile e strutturato.
- Category
- Oncology

Be the first to comment