Tossina Botulinica in Neurologia (e non): Meccanismo d'Azione

16 Views
Published
A cosa serve la tossina botulinica? Qual è il suo meccanismo d'azione sulle patologie neurologiche? Quali sono i suoi effetti collaterali? Può aiutare con l’iperidrosi?

00:51 Trattamento della spasticità e della distonia
01:20 Trattamento dell'iperidrosi
01:45 Trattamento dell'emispasmo facciale
01:58 Trattamento dell'emicrania cronica

La tossina botulinica è un veleno che può diventare un ottimo farmaco. Si tratta di una sostanza naturale in grado di bloccare la trasmissione del comando nervoso motorio ai muscoli: assunta in dosi eccessive, come nel caso di intossicazioni alimentari, può provocare grave paralisi.
Tuttavia, in dosi opportunamente ridotte, può attenuare molto la spasticità e produrre ottimi effetti funzionali.

La tossina viene iniettata nel muscolo dal medico in modo del tutto indolore e raggiunge il suo picco di efficacia dopo 3-4 settimane; gli effetti rimangono stabili per 2-3 mesi, per poi ridursi gradualmente.

APPROFONDISCI IL TEMA
https://www.auxologico.it/centro-tossina-botulinica

PRENOTA LA TUA VISITA
Le prestazioni sono accessibili sia attraverso convenzione con il SSN (ticket) sia privatamente (Tariffa Smart/Plus-Privato/Convenzioni)
https://www.auxologico.it/contatti/tariffe

Iscriviti al nostro canale YouTube:
@Auxologico
https://www.youtube.com/channel/UCxZyHLEjDI8Z5qsn4qKV4Cw

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli approfondimenti che i nostri specialisti dedicano alle diverse malattie, gli eventi gratuiti e le notizie l'attività di ricerca scientifica
https://www.auxologico.it/contatti/ne...

Leggi i nostri contenuti su:
Sito: https://www.auxologico.it

Seguici sui social:
Instagram: https://www.instagram.com/auxologico/
Facebook: https://www.facebook.com/Auxologico/

Un video UDB studio https://www.udb.it
Category
Neurology
Be the first to comment