Vivere in apnea: La Sfida dell'Ipertensione Polmonare e la Speranza della Ricerca

5 Views
Published
A Roma è stata presentata la campagna "Al Cuore del Respiro – Ipertensione Arteriosa Polmonare", un progetto nato per sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni su una malattia rara ma estremamente invalidante. L’ipertensione arteriosa polmonare è una condizione poco conosciuta, con sintomi spesso confusi con altre patologie comuni, che rallentano la diagnosi di circa due anni dalla comparsa dei primi segni. Questa malattia colpisce il cuore e i polmoni, provocando affaticamento, dispnea e limitazioni che stravolgono la vita quotidiana dei pazienti e delle loro famiglie.

La campagna, promossa da MSD Italia in collaborazione con AMIP e AIPI, utilizza una comunicazione innovativa ispirata alla metafora dell’apnea per descrivere il senso di mancanza d’aria vissuto dai pazienti. Testimonianze toccanti, come quella dell’atleta Alessia Zecchini, campionessa mondiale di apnea, mettono in luce la resilienza necessaria per affrontare questa patologia. L’iniziativa sottolinea l’importanza della ricerca e della prevenzione, evidenziando come il progresso scientifico e l’accesso a cure tempestive possano migliorare significativamente la qualità della vita.

In Italia, si stima che circa 3.000-3.500 persone siano affette da ipertensione arteriosa polmonare. Grazie a terapie innovative e a una rete di centri specializzati, i pazienti possono tornare a una vita quasi normale, ma c’è ancora molto da fare per garantire diagnosi più rapide e supporto concreto. Questo progetto vuole dare voce a chi vive quotidianamente con una malattia invisibile, sensibilizzando la società e promuovendo una maggiore consapevolezza attraverso storie di forza e speranza.

Se vuoi scoprire di più su questa campagna e sull'importanza della prevenzione, iscriviti al nostro canale e attiva le notifiche ????️ per non perdere i prossimi contenuti dedicati alla salute e al benessere. La tua partecipazione può fare la differenza!

Interviste a: Nicoletta Luppi Presidente e Amministratrice Delegata MSD Italia; Michele D’Alto Responsabile Centro per l’Ipertensione polmonare, Dipartimento di Cardiologia, Ospedale Monaldi, Napoli; Vittorio Vivenzio Presidente AMIP - Associazione Malati di Ipertensione Polmonare; Pisana Ferrari Presidente AIPI - Associazione Ipertensione Polmonare Italiana; Alessia Zecchini, Campionessa Mondiale di Apnea e testimonial della campagna.

#IpertensionePolmonare
#AlCuoreDelRespiro
#MalattieRare
#PrevenzioneSalute
#ConsapevolezzaMedica

*********************
???? Seguici!
WebTV: https://PianetaSalute.TV
Magazine: https://www.PianetaSalute.online
Instagram: https://www.instagram.com/pianetasalute2.0/
Twitter: https://www.twitter.com/PianetaSalute
Facebook: https://www.facebook.com/PianetaSalute
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/pianeta-salute-tv
WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VaDPKWeChq6OlmC78v1P
Telegram: https://t.me/pianetasalute
Digitale terrestre: Canale nazionale 221 Pianeta Salute TV

(00:00) - Lancio della campagna "Al cuore del respiro"
(00:40) - La metafora dell'apnea: sensibilizzare sull'ipertensione polmonare
(01:45) - L'impegno nella ricerca clinica in Italia
(02:47) - Importanza di prevenzione e diagnosi precoce
(03:21) - Cos’è l’ipertensione arteriosa polmonare: definizione e sintomi
(04:26) - Ritardo diagnostico e terapie disponibili
(06:48) - Impatti sulla vita quotidiana e sociale dei pazienti
(07:19) - Messaggio di resilienza attraverso la metafora dello sport
(08:26) - Il ruolo del team di supporto nella gestione della malattia
(09:13) - Testimonianze personali: il viaggio interiore dei pazienti
(11:09) - Parallelismo tra apnea sportiva e malattia rara
(11:52) - Messaggio finale: risalire dagli abissi verso una vita piena
Category
Cardiology
Be the first to comment