Il documento “Percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali per i pazienti con amiloidosi cardiaca”, che si propone di fornire una guida pratica per la diagnosi e la gestione dei pazienti, è il primo PDTA nazionale dedicato a questa patologia rara.
Gianfranco Sinagra, direttore del Dipartimento Cardiotoracovascolare dell’Università degli Studi di Trieste, ha sottolineando come questo documento – basato sulle linee guida internazionali e adattata alla realtà clinica italiana – potrà essere ulteriormente declinato nelle specifiche realtà locali e regionali, costituendo una base solida per il sospetto clinico, l’inquadramento e la gestione del malato.
Domande:
0:00 Introduzione
0:19 Cosa rappresenta questo documento nel contesto della Rete Italiana dell'Amiloidosi Cardiaca?
Segui Cardioinfo:
Website: https://bit.ly/3fzgryk
X: https://bit.ly/2AGPpqj
Linkedin: https://bit.ly/2UVRCET
Gianfranco Sinagra, direttore del Dipartimento Cardiotoracovascolare dell’Università degli Studi di Trieste, ha sottolineando come questo documento – basato sulle linee guida internazionali e adattata alla realtà clinica italiana – potrà essere ulteriormente declinato nelle specifiche realtà locali e regionali, costituendo una base solida per il sospetto clinico, l’inquadramento e la gestione del malato.
Domande:
0:00 Introduzione
0:19 Cosa rappresenta questo documento nel contesto della Rete Italiana dell'Amiloidosi Cardiaca?
Segui Cardioinfo:
Website: https://bit.ly/3fzgryk
X: https://bit.ly/2AGPpqj
Linkedin: https://bit.ly/2UVRCET
- Category
- Cardiology

Be the first to comment