Amiloidosi cardiaca TTR nei pazienti asintomatici: nuove evidenze e prospettive di trattamento

5 Views
Published
I soggetti asintomatici con un grado di infiltrazione di amiloide più elevato – score di Perugini di grado 2 o 3 alla scintigrafia con traccianti ossei – vanno incontro a un numero maggiore di eventi cardiaci e di mortalità cardiovascolare rispetto a quelli con captazione di grado 1.

Questi risultati – pubblicati di recente su JAMA Cardiology – sembrano suggerire la necessità di una valutazione della malattia in base alla gravità dell’infiltrazione e aprono la strada all’utilizzo di trattamenti disease-modifying nei pazienti asintomatici con gradi di captazione più elevati.

Dopo aver presentato il primo PDTA nazionale dedicato all’amiloidosi cardiaca, abbiamo chiesto ad Aldostefano Porcari, National Amyloidosis Centre (UCL London) e Università degli Studi di Trieste (ASU GI) e coordinatore dello studio, quali sono le novità per i pazienti asintomatici con amiloidosi cardiaca da transtiretina in termini di prognosi e di trattamenti.

Domande
0:00 Introduzione
0:18 Perché la cardiomiopatia amiloide da transtiretina viene diagnosticata sempre più frequentemente in pazienti asintomatici?
2:29 Qual è il razionale del vostro studio sui soggetti asintomatici, appena pubblicato su JAMA Cardiology?
4:08 In termini di prognosi quali sono le differenze più rilevanti tra i pazienti con captazione cardiaca di grado 1 e quelli di grado 2-3?
6:18 Cosa suggeriscono i dati recenti rispetto all'uso di trattamenti disease-modifying in pazienti
asintomatici?

Segui Cardioinfo:
Website: https://bit.ly/3fzgryk
X: https://bit.ly/2AGPpqj
Linkedin: https://bit.ly/2UVRCET
Category
Cardiology
Be the first to comment