In occasione dell'85esimo Congresso nazionale della Società Italiana di Cardiologia (#SIC85), tenutosi dal 12 al 15 dicembre, si è tenuta una tavola rotonda dedicata alla gestione del rischio cardiovascolare residuo nei pazienti con trigliceridemia moderatamente elevata.
Al termine dell'incontro abbiamo parlato con Giuseppe Patti (AOU Maggiore della Carità di Novara) del ruolo di icosapent etile in questo contesto, chiedendogli anche quali sono i pazienti che possono beneficiare maggiormente di questo trattamento.
Domande
0:00 Introduzione
0:18 Quali caratteristiche differenziano icosapent etile dalle altre terapie che agiscono sui trigliceridi?
2:13 Quale paziente può beneficiare maggiormente da questo trattamento?
Segui Cardioinfo:
Website: https://bit.ly/3fzgryk
X: https://bit.ly/2AGPpqj
Linkedin: https://bit.ly/2UVRCET
Al termine dell'incontro abbiamo parlato con Giuseppe Patti (AOU Maggiore della Carità di Novara) del ruolo di icosapent etile in questo contesto, chiedendogli anche quali sono i pazienti che possono beneficiare maggiormente di questo trattamento.
Domande
0:00 Introduzione
0:18 Quali caratteristiche differenziano icosapent etile dalle altre terapie che agiscono sui trigliceridi?
2:13 Quale paziente può beneficiare maggiormente da questo trattamento?
Segui Cardioinfo:
Website: https://bit.ly/3fzgryk
X: https://bit.ly/2AGPpqj
Linkedin: https://bit.ly/2UVRCET
- Category
- Cardiology

Be the first to comment