Buniva e Perroncito: chi erano costoro? Uomini di scienza del passato, tra epidemie e parassitosi.

15 Views
Published
L'ASTUT vi farà conoscere Michele Buniva, medico del primo ‘800 che si impegnò per la diffusione delle vaccinazioni e il miglioramento delle condizioni igienico sanitarie. E' curioso che Buniva si sia occupato anche di medicina veterinaria e che un veterinario, Edoardo Perroncito, si sia molto impegnato a fine ‘800 per l'uso dei vaccini negli animali domestici. Partendo quindi dalla sala, denominata "Museo Perroncito", del Museo di Scienze Veterinarie vi narreremo la storia di questo straordinario personaggio, che ottenne la prima cattedra di parassitologia al mondo e vedremo perché.

GOAL: 3 - SALUTE E BENESSERE, 4 - ISTRUZIONE DI QUALITÀ

Questa è una finestra sulla ricerca del Sistema Museale di Ateneo e del Dipartimento di Scienze Veterinarie, UniTo

Hanno partecipato: Marco Galloni, esperto in storia del patrimonio tecnico-scientifico, UniTo, Mara Fausone, conservatrice Archivio Scientifico e Tecnologico, Sistema Museale di Ateneo, UniTo; Patrizia Peila, curatrice Museo di Scienze Veterinarie, Dipartimento di Scienze Veterinarie, UniTo

Chatta con loro il 27 novembre!
Li trovi dalle 16:00 alle 18:00 qui: https://unito.webex.com/meet/marco.galloni

Per approfondire: https://www.astut.unito.it/category/personaggi/

Il video è stato realizzato nell’ambito di Sharper Torino. “Le finestre sulla ricerca” è una playlist di video attraverso cui entrare nei laboratori e nei musei di Torino e vedere ricercatrici e ricercatori alle prese con i loro strumenti e oggetti di studio.
Category
Parasitology
Be the first to comment