Per celebrare il 50° di Fondazione della Parrocchia di Santa Maria della Presentazione, 1973-2023, ubicata nella periferia nord di Roma (via di Torrevecchia,1104) lo scultore Capri Otti (Luciano Capriotti) ha eseguito, su incarico del parroco Mons. Crispino Borgia e del suo Consiglio Parrocchiale, un interessante altorilievo in terracotta patinata intitolato "PESCATORI DI UOMINI". L'altorilievo di grandi dimensioni (m. 3,60 x 2,50) è posto sulla parete di fondo in allineamento simbolico con l'altare e il mosaico giottesco della "Presentazione di Maria bambina al tempio". L'opera è strutturata in tre livelli: in basso il livello del mare, dei naufraghi, della barca con i pescatori che gettano le reti e li soccorrono. Echeggia l'eco delle parole evangeliche: "Seguitemi vi farò pescatori di uomini". Nella barca compare una madre con i suoi figlioletti e una donna anziana avvolte da una stessa coperta, una donna incinta che grida verso i dispersi, il timoniere che segue la rotta suggerita dalla colomba dello Spirito Santo posta sulla prua dell'imbarcazione. Nel piano di mezzo vengono illustrate la parabola del granello di senape e quella del seminatore. Il alto tra il sole e la luna con dodici stelle, due angeli con le ali dispiegate e le vesti agitate dal vento, sorreggono il cartiglio commemorativo del Giubileo della Parrocchia.
Durante l'esecuzione dell'opera il 25 febbraio 2023 avveniva il terribile naufragio di Cutro che costò la vita a 94 persone , tra cui 35 bambini. La visione dolorosa delle bare allineate tra cui quelle bianche dei bambini non è passata senza lasciare una traccia profonda nell'Autore che ha deciso di aggiungere una piccola bara alla composizione già modellata con la sigla KR46M0. Così infatti fu identificato il corpicino di un neonato, il 46° ripescato, di sesso maschile, di età inferiore a 1 anno. In questa opera rimane impressa questa memoria dolorosa.
L'opera è stata inaugurata e benedetta solennemente l'8 settembre 2023 da S.E. il Cardinale Angelo Comastri.
Luciano Capriotti
Capri Otti
[email protected]
Note biografiche dell’Autore
Capri Otti (Luciano Capriotti), nato a Roma il 1 marzo 1954, è scultore che scava nella forma quasi alla ricerca della verità di sangue in essa celata. Il dramma dell’esistenza è una costante della ricerca da lui portata avanti attraverso l’espressività del principio intelligibile a cui giunge sottraendo, scarnificando, riducendo all’essenza. Cade il concetto di bella forma a fronte dell’intensità drammatica che l’artista persegue, affidandosi talvolta a suggestioni informali pur caricandole di senso. Vive a Roma ma alterna frequenti periodi di soggiorno a Ripatransone (AP), il cosidetto “belvedere del Piceno”, luogo dell’anima. Come cardiologo ascolta da sempre il cuore degli altri, da scultore si mette in ascolto del proprio.
OPERE PUBBLICHE
Roma: Portone di bronzo della Chiesa di Santa Paola Romana; Dieci formelle bronzee per la chiesa di S. Giuseppe all’Aurelio; ; Bassorilievo in bronzo per l’atrio della Casa di cura “Buon Pastore”; “Veronica”, scultura in ferro-cemento (h.m.2), Pontificia Università Urbaniana; Bassorilievo bronzeo ispirato al mosaico cosmatesco nell’VIII Centenario della Fondazione dell’Ordine dei Trinitari, Chiesa S. Maria delle Fornaci; “Pescatori di uomini”, altorilievo in terracotta (m.2,40 x 3,60) Chiesa S.Maria Presentazione; Fiumicino: Cimitero Santa Ninfa, Cappella Paci-Zambelli, bassorilievo in ceramica smaltata (2,40 m x 1,20 m)
Siena: Ciborio ed altare per la Chiesa di San Miniato
Trapani, San Vito lo Capo: altare bronzeo della Cattedrale e bronzetto di San Vito;
Lugano: Cimitero di Gentilino-Collina d’Oro: “Angeli della Resurrezione” (due sculture in bronzo h. 2 m.) e “Viti con volo di colombe” (due bronzi h.1,80, per le nicchie della cappella); “Concertino per la Collina d’Oro” scultura in bronzo (h.1,80 cm) posta in un giardino pubblico; Sei formelle in bronzo per il portale della chiesa di S. Abbondio a Gentilino/Lugano.
Salerno (Giffoni-Valle Piana): “Maternità” (scultura in bronzo h. 2 m ) per la piazza di S. Maria a Vico.
Rovereto (Trento), Fondazione Campana dei Caduti e della Pace: “Riposizione”, scultura in bronzo, h. m.3,50, Angeli del tempo di guerra (10 bronzetti)
Collodi (Pt), Fondazione Carlo Collodi, Collezione di 38 bronzetti a cera persa dedicati alle avventure di Pinocchio.
Castignano(AP),Museo di Arte Sacra e delle Icone,, sei sculture in ceramica e bronzo.
Loreto (Basilica della Santa Casa), “Colomba del tempo di guerra” ceramica invetriata con scheggia di missile russo lanciato su Karchiv.
Grottammare, Chiesa di Santa Lucia: Omaggio permanente a Sisto Quinto, Via Crucis realizzata in graffito su 18 pannelli in cemento e busto in ceramica smaltata di Santa Lucia.
Durante l'esecuzione dell'opera il 25 febbraio 2023 avveniva il terribile naufragio di Cutro che costò la vita a 94 persone , tra cui 35 bambini. La visione dolorosa delle bare allineate tra cui quelle bianche dei bambini non è passata senza lasciare una traccia profonda nell'Autore che ha deciso di aggiungere una piccola bara alla composizione già modellata con la sigla KR46M0. Così infatti fu identificato il corpicino di un neonato, il 46° ripescato, di sesso maschile, di età inferiore a 1 anno. In questa opera rimane impressa questa memoria dolorosa.
L'opera è stata inaugurata e benedetta solennemente l'8 settembre 2023 da S.E. il Cardinale Angelo Comastri.
Luciano Capriotti
Capri Otti
[email protected]
Note biografiche dell’Autore
Capri Otti (Luciano Capriotti), nato a Roma il 1 marzo 1954, è scultore che scava nella forma quasi alla ricerca della verità di sangue in essa celata. Il dramma dell’esistenza è una costante della ricerca da lui portata avanti attraverso l’espressività del principio intelligibile a cui giunge sottraendo, scarnificando, riducendo all’essenza. Cade il concetto di bella forma a fronte dell’intensità drammatica che l’artista persegue, affidandosi talvolta a suggestioni informali pur caricandole di senso. Vive a Roma ma alterna frequenti periodi di soggiorno a Ripatransone (AP), il cosidetto “belvedere del Piceno”, luogo dell’anima. Come cardiologo ascolta da sempre il cuore degli altri, da scultore si mette in ascolto del proprio.
OPERE PUBBLICHE
Roma: Portone di bronzo della Chiesa di Santa Paola Romana; Dieci formelle bronzee per la chiesa di S. Giuseppe all’Aurelio; ; Bassorilievo in bronzo per l’atrio della Casa di cura “Buon Pastore”; “Veronica”, scultura in ferro-cemento (h.m.2), Pontificia Università Urbaniana; Bassorilievo bronzeo ispirato al mosaico cosmatesco nell’VIII Centenario della Fondazione dell’Ordine dei Trinitari, Chiesa S. Maria delle Fornaci; “Pescatori di uomini”, altorilievo in terracotta (m.2,40 x 3,60) Chiesa S.Maria Presentazione; Fiumicino: Cimitero Santa Ninfa, Cappella Paci-Zambelli, bassorilievo in ceramica smaltata (2,40 m x 1,20 m)
Siena: Ciborio ed altare per la Chiesa di San Miniato
Trapani, San Vito lo Capo: altare bronzeo della Cattedrale e bronzetto di San Vito;
Lugano: Cimitero di Gentilino-Collina d’Oro: “Angeli della Resurrezione” (due sculture in bronzo h. 2 m.) e “Viti con volo di colombe” (due bronzi h.1,80, per le nicchie della cappella); “Concertino per la Collina d’Oro” scultura in bronzo (h.1,80 cm) posta in un giardino pubblico; Sei formelle in bronzo per il portale della chiesa di S. Abbondio a Gentilino/Lugano.
Salerno (Giffoni-Valle Piana): “Maternità” (scultura in bronzo h. 2 m ) per la piazza di S. Maria a Vico.
Rovereto (Trento), Fondazione Campana dei Caduti e della Pace: “Riposizione”, scultura in bronzo, h. m.3,50, Angeli del tempo di guerra (10 bronzetti)
Collodi (Pt), Fondazione Carlo Collodi, Collezione di 38 bronzetti a cera persa dedicati alle avventure di Pinocchio.
Castignano(AP),Museo di Arte Sacra e delle Icone,, sei sculture in ceramica e bronzo.
Loreto (Basilica della Santa Casa), “Colomba del tempo di guerra” ceramica invetriata con scheggia di missile russo lanciato su Karchiv.
Grottammare, Chiesa di Santa Lucia: Omaggio permanente a Sisto Quinto, Via Crucis realizzata in graffito su 18 pannelli in cemento e busto in ceramica smaltata di Santa Lucia.
- Category
- Cardiology

Be the first to comment