Dermatite atopica, i nuovi farmaci hanno profondamente migliorato il decorso della malattia

15 Views
Published
La dermatite atopica è un processo infiammatorio cronico della cute, con una prevalenza intorno al 20% della popolazione pediatrica e del 10% in quella adulta. Alla base delle manifestazioni cliniche c’è una predisposizione genetica su cui poi agiscono fattori ambientali. I fenotipi clinici sono diversi, con un sintomo cardine costituito dal prurito importante, spesso incoercibile, che inficia il decorso clinico e connesso a notevoli complicanze. Negli ultimi anni sono a disposizione alcuni farmaci che consentono di trattare i pazienti non solo con farmaci topici tradizionali ma, nelle forme più gravi, i farmaci biotecnologici, che hanno come bersaglio molecole infiammatorie iperespresse nella cute del soggetto con dermatite atopica, o alcune piccole molecole.
Ne parla ai microfoni di PharmaStar il Prof. Luca Stingeni, Direttore Sezione di Dermatologia del Dipartimento di Medicina e Chirurgia e della Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia, Università di Perugia; Rappresentante SIDeMaST ai margini dell'evento "Oltre la pelle: Il vissuto del paziente con dermatite atopica", organizzato da FB&Associati e supportato da Leo Pharma, svoltosi a Roma.
Category
Venereology
Be the first to comment