I Nuovi Farmaci Molecolari in Ematologia

24 Views
Published
http://www.medicinaeinformazione.com/
https://www.facebook.com/MedicinaEInformazione/
Negli ultimi anni le strategie terapeutiche per la cura delle leucemie, dei linfomi e del mieloma sono state radicalmente rivoluzionate dalla messa a punto di terapie molecolari che agiscono sui meccanismi propri del tumore e che non sono presenti nelle cellule sane risultando così meno tossiche rispetto alle chemioterapie tradizionali. E per sapere come sta cambiando l'approccio alle tante malattie del sangue abbiamo incontrato il Prof. Piergiuseppe Pellicci, Direttore della Ricerca dello IEO, Istituto Europeo di Oncologia di Milano che ci ha spiegato come sia importante oggi poter individuare quale percorso personalizzato per ogni sottotipo di tumore ematologico con i nuovi farmaci biologici che ad esempio nella leucemia promielocitica sono usati senza più ricorso alla chemioterapia, garantendo così una miglior qualità di vita ad ogni paziente. E parlando di qualità di vita è fondamentale garantirla agli anziani, pazienti fragili che vanno spesso incontro a malattie del sangue (la leucemia è da sempre considerata una malattia dell'invecchiamento) e che oggi possono beneficiare dei nuovi farmaci usati anche in combinazione o in sequenza per ottimizzare il percorso di cura. Con il Prof. Pellicci parliamo poi dell'immunoterapia come nuova arma nel bagaglio terapeutico del medico per stimolare il sistema immunitario ed aiutarlo così a combattere il tumore come hanno dimostrato i successi nella cura del linfoma di Hodgkin. E per il futuro grandi speranze sono riposte nei nuovi farmaci per la leucemia acuta mieloide che fino ad oggi non aveva beneficiato di grandi novità terapeutiche mentre a breve potrà contare su nuove molecole innovative.
Category
Haematology
Be the first to comment