Antonio Cisternino, direttore dell’Unità di Urologia di Casa Sollievo della Sofferenza, è stato ospite della rubrica di medicina “Il mio dottore”, su TV2000, per parlare dell’ipertrofia prostatica benigna, spesso definita come ingrossamento della prostata.
L’ipertrofia prostatica non è altro che un processo fisiologico legato all’invecchiamento, epidemiologicamente coinvolge tutti maschi e diventa sintomatica quasi nella metà di essi. Si manifesta con difficoltà a fare la pipì, un’intermittenza del flusso, che si presenta debole, ed un mancato svuotamento della vescica. Si indaga con un ispezione dell’urologo, ecografie, uroflussometria e PSA.
In puntata si è discusso di terapie farmacologiche e fitofarmaci, nuove metodiche chirurgiche con vaporizzazione, laser e macchinari robotici. Per prevenirla, ha detto Cisternino, buona norma sarebbe “un’attività fisica regolare, attenzione però a non esagerare col ciclismo e l’equitazione, meno carni, più fibre e alimenti vegetariani”.
L’ipertrofia prostatica non è altro che un processo fisiologico legato all’invecchiamento, epidemiologicamente coinvolge tutti maschi e diventa sintomatica quasi nella metà di essi. Si manifesta con difficoltà a fare la pipì, un’intermittenza del flusso, che si presenta debole, ed un mancato svuotamento della vescica. Si indaga con un ispezione dell’urologo, ecografie, uroflussometria e PSA.
In puntata si è discusso di terapie farmacologiche e fitofarmaci, nuove metodiche chirurgiche con vaporizzazione, laser e macchinari robotici. Per prevenirla, ha detto Cisternino, buona norma sarebbe “un’attività fisica regolare, attenzione però a non esagerare col ciclismo e l’equitazione, meno carni, più fibre e alimenti vegetariani”.
- Category
- Urology

Be the first to comment