L’utilizzo dei PATCH TEST in allergologia

32 Views
Published
Video intervista al prof. Paolo Pigatto, Specialista in Dermatologia e Venereologia e in Allergologia e Immunologia Clinica, IRCCS Istituto Galeazzi, Milano


Ascolta tutte le videointerviste di Allergopharma.it su rinite allergica, allergie e asma.
http://www.allergopharma.it/opencms/approfondiamo/videoInterviste/index.html



I patch test, chiamati anche test epicutanei sono una metodica allergologica molto importante perché permettono di fare la diagnosi della dermatite allergica da contatto. Questi test prevedono l'applicazione di alcuni cerotti sul dorso, che devono essere tenuti “a dimora” per 48 ore senza che la persona svolga attività tali da poterli staccare. Allo scadere delle 48 ore, si tolgono i cerotti e si applicano degli stick particolari per identificare il punto dove sono stati applicati i test precedenti e si fa una lettura mediamente dopo altre 48 ore. In termini pratici si possono attaccare i cerotti il lunedì, rimuoverli il mercoledì e poi leggere il risultato finale il venerdì. Sono concesse anche delle variazioni, per rendere più agevole il test magari con un'unica lettura a 72 ore che è ammessa da alcune Società Scientifiche ma la tecnica rimane comunque la stessa in tre fasi. Il test consente una diagnosi eziologica, cioè di causa della dermatite allergica da contatto.

Continua
http://www.allergopharma.it/opencms/approfondiamo/videoInterviste/test-epicutanei.html

Clicca su mi piace e segui questo canale per essere informato sui nuovi video caricati: https://www.youtube.com/user/Allergop...”
Category
Allergology
Be the first to comment