La nuova oncologia: oggi i farmaci si scelgono in base alle mutazioni genetiche e alla tipizzazione

15 Views
Published
https://www.medicinaeinformazione.com/
https://www.facebook.com/MedicinaEInformazione
https://twitter.com/EInformazione
CANCRO: LE NUOVE FRONTIERE DEI TRATTAMENTI IN ONCOLOGIA E IN EMATOLOGIA
(FARMACI TARGET, MODELLO MUTAZIONALE)
NUOVE MOLECOLE PER: TUMORE AL SENO, ALL'OVAIO, ALLA PROSTATA, AL PANCREAS E PER LA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA
Nella lotta al cancro c'è un dato che fa ben sperare, perché negli ultimi 6 anni la mortalità è diminuita del 10% negli uomini e del 8% nelle donne.
Due i fattori principali: da un lato campagne di screening e prevenzione e dall'altro terapie innovative che permettono di cronicizzare la malattia.
La sfida ora è di utilizzare le nuove molecole in setting più precoci di malattia, quindi in fase cosiddetta neoadiuvante cioè prima della chirurgia o adiuvante subito dopo la chirurgia.
L'altro grande capitolo è diffondere maggiormente i test genetici, perché alcuni farmaci possono essere utilizzati in modo trasversale su diversi tumori che hanno in comune alcune mutazioni genetiche.
Per fare il punto sugli avanzamenti della ricerca e sulle nuove opzioni terapeutiche Astra Zeneca ha organizzato un evento scientifico con i massimi esperti italiani in oncoematologia che si è svolto a Roma nei giorni scorsi.
Nel nostro speciale scopriamo le molecole più innovative che stanno dando risposte anche a pazienti che un tempo non avevano opzioni terapeutiche.
Ne abbiamo parlato con:
Saverio Cinieri, Presidente Nazionale AIOM
Romano Danesi, Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana
​Armando Santoro, Direttore dell’Humanitas Cancer Center
Fra i temi:
- I risultati di trastuzumab deruxtecan per il tumore al seno Her2 low, una nuova tipizzazione che cambia lo scenario diagnostico-terapeutico per le donne con carcinoma mammario.
- Il cosiddetto modello mutazionale che vuol dire scegliere l'opzione terapeutica sulla base della mutazione genetica e non dell' organo colpito. In questo senso olaparib, capostipite della classe di parp inibitori rappresenta un modello paradigmatico per la mutazione dei geni BRCA nel tumore del seno, della prostata dell’ovaio e del pancreas.
- Nuovi paradigmi di cura nel tumore del polmone sia in fase precoce dopo chirurgia sia per neoplasie non resecabili, con due molecole osimertinib e durvalumab.
- I successi nella lotta ai tumori del sangue come nel caso della leucemia linfatica cronica con acalabrutinib che negli studi clinici ha dimostrato un beneficio significativo in termini di efficacia e tollerabilità.
Category
Oncology
Be the first to comment