http://www.medicinaeinformazione.com/
https://www.facebook.com/MedicinaEInformazione
La cura dei tumori negli ultimi anni ha subito una rivoluzione copernicana: dallo studio molecolare del tumore alle target therapy, dai percorsi di cura personalizzati anche chemiofree alla diagnostica di ultima generazione che è in grado di intercettare lesioni ad un primissimo stadio e garantire quindi ottime percentuale di guarigione o controllo nel tempo della malattia. Tutto questo però si scontra con la possibilità di avere accesso ai centri dove queste indagini si svolgono, di poter ricevere i nuovi farmaci che spesso hanno costi molto elevati e di dover ancora intraprendere quei viaggi della speranza così gravosi, psicologicamente e d economicamente, sul paziente e sulla famiglia. E proprio per superare gli ostacoli burocratici che si frappongono fra un malato e le migliori cure che possa ricevere la Fondazione Salute Donna Onlus, insieme ad molte altre associazioni pazienti e ad un intergruppo parlamentare hanno stilato un documento programmatico presentato nel corso di un Forum Istituzionale dal titolo "La Salute: un bene da difendere, un diritto da promuovere" in cui si sono confrontate esperienze e si sono lanciate proposte per far sì che chiunque si ammali di cancro in Italia, non debba mai sentirsi solo e possa contare sulle migliori cure. Nel corso del Forum abbiamo intervistato il Dott. Marco Vignetti, Responsabile del progetto LabNet della Fondazione GIMEMA
https://www.facebook.com/MedicinaEInformazione
La cura dei tumori negli ultimi anni ha subito una rivoluzione copernicana: dallo studio molecolare del tumore alle target therapy, dai percorsi di cura personalizzati anche chemiofree alla diagnostica di ultima generazione che è in grado di intercettare lesioni ad un primissimo stadio e garantire quindi ottime percentuale di guarigione o controllo nel tempo della malattia. Tutto questo però si scontra con la possibilità di avere accesso ai centri dove queste indagini si svolgono, di poter ricevere i nuovi farmaci che spesso hanno costi molto elevati e di dover ancora intraprendere quei viaggi della speranza così gravosi, psicologicamente e d economicamente, sul paziente e sulla famiglia. E proprio per superare gli ostacoli burocratici che si frappongono fra un malato e le migliori cure che possa ricevere la Fondazione Salute Donna Onlus, insieme ad molte altre associazioni pazienti e ad un intergruppo parlamentare hanno stilato un documento programmatico presentato nel corso di un Forum Istituzionale dal titolo "La Salute: un bene da difendere, un diritto da promuovere" in cui si sono confrontate esperienze e si sono lanciate proposte per far sì che chiunque si ammali di cancro in Italia, non debba mai sentirsi solo e possa contare sulle migliori cure. Nel corso del Forum abbiamo intervistato il Dott. Marco Vignetti, Responsabile del progetto LabNet della Fondazione GIMEMA
- Category
- Haematology

Be the first to comment