Uno sguardo sulla cardiologia del futuro

46 Views
Published
In questa edizione della notte dei ricercatori presentiamo due progetti di ricerca di alcuni brillanti specializzandi in cardiologia:
- Fibrillazione atriale e declino cognitivo
La fibrillazione atriale è associata a fenomeni di declino cognitivo/demenza. Uno dei possibili meccanismi di tale associazione è l’accumulo nel tempo di piccole ischemie cerebrali silenti; tali lesioni, oltre ad una plausibile genesi da micro-embolismo, potrebbero essere causate dal cronico ripetersi di transitori eventi caratterizzati da ridotto flusso o aumentati regimi pressori nei vasi cerebrali distali, dovuti proprio alla irregolarità del battito tipica della fibrillazione atriale. La Cardiologia Universitaria di Torino, per la prima volta, ha suggerito modelli computazionali e clinici per documentare il fenomeno.

- Predizione degli eventi avversi nei pazienti con malattia coronarica: come ottimizzare individualizzando le strategie di trattamento
Per individualizzare la strategia terapeutica del paziente coronaropatico è fondamentale l’identificazione del rischio di eventi avversi. Su questo principio si basa la linea di ricerca clinica della Cardiologia universitaria di Torino incentrata sullo sviluppo di strumenti predittivi di rischio cardiovascolare, attraverso l’innovativo utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale (IA).

GOAL: 3 - SALUTE E BENESSERE

Questa è una finestra sulla ricerca del Dipartimento di Scienze Mediche, UniTo

Hanno partecipato: Gaetano Maria De Ferrari, Prof. Ordinario Direttore SCDU Cardiologia; Matteo Anselmino, Prof. Associato Dirigente Medico Cardiologia; Andrea Saglietto, Specializzando Cardiologia Dottorando in Medicina e Terapia Sperimentale; Guglielmo Gallone, Specializzando Cardiologia Dipartimento di Scienze Mediche, Città della Salute e della Scienza di Torino, Università di Torino

Chatta con loro il 27 novembre!
Li trovi dalle 16:00 qui: https://unito.webex.com/unito/j.phpMTID=mfb402f645d8468e1518b10fb94311f78

Il video è stato realizzato nell’ambito di Sharper Torino. “Le finestre sulla ricerca” è una playlist di video attraverso cui entrare nei laboratori e nei musei di Torino e vedere ricercatrici e ricercatori alle prese con i loro strumenti e oggetti di studio.
Category
Cardiology
Be the first to comment