Colesterolo e infarto: perché serve un approccio aggressivo a fattori di rischio e stili di vita

2 Views
Published
Qual è oggi il reale peso degli infarti miocardici in Italia e quali fattori di rischio incidono di più? Che progressi ha portato la tecnologia biomedica nel trattamento dell’infarto acuto e quanto conta intervenire rapidamente per salvare vite? Soprattutto, come mai ancora troppi pazienti, una volta superato l’evento cardiovascolare, interrompono i controlli e abbandonano i centri specialistici? E poi, quali sono i target più efficaci per il controllo del colesterolo e quanto possono fare le nuove terapie nella riduzione del rischio residuo?
Ne abbiamo parlato con il professor Gianfranco Sinagra, Ordinario di Cardiologia presso l’Università di Trieste e Presidente Eletto della Società Italiana di Cardiologia che abbiamo incontrato nel corso di un evento che prevede il nome “da Quore a cuore” che fa parte di una campagna che sta attraversando tutta l’Italia con tanti incontri per offrire consulti specialistici gratuiti nelle numerose città coinvolte
Category
Cardiology
Be the first to comment