I consigli del cardiologo per un cuore sano

14 Views
Published
Consigli per un cuore sano: ce li da il dottor Luigi Gianturco su pazienti.it (http://www.pazienti.it/dr-luigi-gianturco/prestazioni).

Cosa si consiglia di fare per un cuore sano?
Movimento ed alimentazione sono due fattori importanti per avere un cuore sano: una vita non sedentaria accompagnata ad una costante attività fisica è fondamentale.
Seguire una dieta equilibrata e varia, evitando di eccedere con alimenti contenenti troppi grassi insaturi, sale e zuccheri complessi. Un bicchiere di vino e un massimo di quattro caffe al giorno sono consentiti se non ci sono particolari problematice.

Quali attività fisiche sono consigliate per per mantenere il cuore in salute?
L'attività aerobica, come una camminata a passo veloce o una seduta di cyclette, sono molto indicate; l'importante è essere costanti praticando la disciplina 2-3 volte la settimana per circa 20-30 minuti.


Quali sono i campanelli d'allarme che devono farci preoccupare per la salute del nostro cuore?

I sintomi più frequenti legati ai problemi cardiaci sono dolore al petto, affanno, dispnea.
Non bisogna inoltre sottovalutare alterazioni della capacità di sopportazione dello sforzo fisico rispetto a periodi precedenti.

Quali sono le caratteristiche di una persona a rischio per le malattie cardiovascolari?

Esistono punteggi elaborati dalle società scientifiche che prendono in considerazione i fattori di rischio non modificabili, come età, sesso e corredo genetico, e quelli modificabili, come attività fisica, sedentarietà e assetto lipidico (colesterolo, trigliceridi, glicemia), vanno mantenuti sotto controllo.

Ansia e attacchi di panico possono causare un battito irregolare del cuore?
C'è una correlazione tra i disturbi di attacchi di panico e il prolasso della valvola mitralica. Questo disturbo viene diagnosticato con un ecocardiogramma.

Holter ed ecocardio: in cosa consistono questi due esami cardiologici?
Per semplificare con un esempio, si può dire che l'ecocardio è un esame fatto dall'idraulico del cuore mentre l'holter dall'elettricista.
Il primo valuta la funzione di pompa e le eventuali alterazioni morfostrutturali del muscolo cardiaco; quando si parla di ecocardiocolordoppler si esaminano anche le valvole cardiache che possono avere delle alterazioni (rigurgiti, insufficienze, stenosi) con il doppler, che valorizza i flussi sulle valvole. È un esame di secondo livello che viene dopo la visita cardiologica.
L'hotler, invece, serve per le anomalie legate ai disturbi del ritmo, quali aritmie che possono essere banali extrasistoli o fibrillazioni atriali, spesso presenti negli anziani. Si tratta di una registrazione dell'elettrocardiogramma sulle 24 ore, e non è legato al monitoraggio pressorio che invece è un altro tipo di esame che si chiama holter pressorio.
Category
Cardiology
Be the first to comment