Il rischio di contenzioso medico-legale è relativamente elevato per i chirurghi ortopedici, che condividono l’onere con ginecologi-ostetrici e chirurghi estetici, con conseguenze anche economiche sia per il medico sia per il sistema sanitario in generale. Secondo la Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, SIOT, ogni anno il problema potrebbe coinvolgere circa un chirurgo ortopedico su sette. Un maggior rischio di contenzioso è correlato agli interventi di chirurgia dell’anca e al rischio di infezioni. È quindi necessaria una copertura assicurativa, sia si tratti di dipendenti pubblici o in caso di attività libero-professionale, con una retroattività di almeno venti anni.
Ne parla ai microfoni di PharmaStar il Prof. Paolo Tranquilli Leali, Presidente Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia – SIOT, durante del Convegno “Arto superiore: dal trauma al contenzioso nell’anziano e nell’infortunato sul lavoro”, che si è svolto a Milano il 25 marzo 2022.
Ne parla ai microfoni di PharmaStar il Prof. Paolo Tranquilli Leali, Presidente Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia – SIOT, durante del Convegno “Arto superiore: dal trauma al contenzioso nell’anziano e nell’infortunato sul lavoro”, che si è svolto a Milano il 25 marzo 2022.
- Category
- Orthopaedics

Be the first to comment