Trial SOUL: dati di efficacia e sicurezza di semaglutide orale per la prevenzione cardiovascolare

1 Views
Published
Al congresso dell'American College of Cardiology di Chicago sono stati presentati i risultati del trial SOUL, pubblicati in contemporanea sul New England Journal of Medicine. Lo studio ha coinvolto oltre 9.500 partecipanti con diabete di tipo 2 e alto rischio cardiovascolare, e per la prima volta un trial con semaglutide orale è stato condotto con un disegno di superiorità rispetto al placebo.

Intervistato da CardioInfo, Giuseppe Patti (AOU Maggiore della Carità di Novara) ha sintetizzato le caratteristiche principali dello studio: il follow-up medio è stato di 50 mesi e tutti i pazienti arruolati dovevano avere una malattia aterosclerotica clinicamente evidente, nella maggior parte dei casi a livello coronarico ma anche a carico degli arti inferiori o del distretto cerebrovascolare, e/o la presenza di insufficienza renale cronica. L’endpoint primario – composito di infarto miocardico non fatale, ictus non fatale e morte cardiovascolare – è stato ridotto del 14% nel gruppo trattato con semaglutide orale. In particolare, si è osservata una riduzione del 26% dell'infarto miocardico non fatale.

La risposta positiva al trattamento è risultata costante nei vari sottogruppi analizzati e la sicurezza del farmaco è stata confermata, con una minore incidenza di eventi avversi gravi rispetto al placebo.

Domande
0:00 Introduzione
0:19 Quali sono gli elementi distintivi del trial SOUL, presentato a ACC.25, rispetto alla letteratura esistente?
03:17 Semaglutide orale e riduzione del rischio cardiovascolare: quali sono i risultati dello studio SOUL?

Segui Cardioinfo:
Website: https://bit.ly/3fzgryk
X: https://bit.ly/2AGPpqj
Linkedin: https://bit.ly/2UVRCET
Category
Cardiology
Be the first to comment