Trial STRIDE: semaglutide nei pazienti con malattia arteriosa periferica e diabete

2 Views
Published
Presentato al congresso dell’American College of Cardiology, il trial STRIDE ha valutato l’efficacia di semaglutide (somministrato per via sottocutanea) in pazienti con diabete di tipo 2 e malattia arteriosa periferica (PAD).

Leonardo De Luca (Policlinico San Matteo, Pavia) ha sintetizzato i dati principali dello studio: si tratta di uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, che ha incluso 792 pazienti con diabete mellito di tipo 2 e PAD in stadio Fontaine 2a. L’endpoint primario era il miglioramento della capacità funzionale (distanza massima percorsa su treadmill a carico costante) dopo 52 settimane. Tra gli endpoint secondari figuravano anche la valutazione della qualità della vita e diversi parametri cardiometabolici.

Domande
0:00 Introduzione
0:20 Efficacia della semaglutide in pazienti con malattia arteriosa periferica e diabete di tipo 2: cosa emerge dal trial STRIDE presentato a ACC.25?

Segui Cardioinfo:
Website: https://bit.ly/3fzgryk
X: https://bit.ly/2AGPpqj
Linkedin: https://bit.ly/2UVRCET
Category
Cardiology
Be the first to comment