L'ictus è una delle principali cause di disabilità e mortalità nel mondo, ma conoscerne i sintomi, le cause e i fattori di rischio può fare la differenza tra la vita e la morte. In questa puntata di L’Esperto Risponde, il dott. Ulrico Dorighi, cardiologo clinico presso il Policlinico San Martino di Genova, ci aiuta a capire come prevenire l’ictus ischemico, la forma più comune, e quali strategie adottare per proteggere il nostro cuore e il nostro cervello.
???? Cos'è l'ictus ischemico e come si manifesta?
L'ictus ischemico rappresenta circa l’80% dei casi e si verifica quando un'arteria che porta sangue al cervello si ostruisce. Questo può avvenire per la formazione di trombi o emboli, che bloccano il flusso sanguigno e impediscono l’ossigenazione delle cellule cerebrali. I sintomi possono comparire improvvisamente e includono:
✅ Difficoltà a parlare o comprendere le parole
✅ Debolezza o paralisi di un lato del corpo
✅ Vista offuscata o perdita della vista in un occhio
✅ Perdita di equilibrio e vertigini improvvise
⚠ Fattori di rischio: quali possiamo modificare?
Non tutti i fattori di rischio sono uguali. Alcuni, come l’età, il sesso e la familiarità genetica, non possono essere cambiati. Tuttavia, ci sono fattori modificabili su cui possiamo intervenire subito:
- Ipertensione arteriosa: la pressione alta è il primo nemico della salute cardiovascolare. Controllarla regolarmente è fondamentale.
- Colesterolo alto: l’LDL (colesterolo “cattivo”) è uno dei principali responsabili della formazione delle placche aterosclerotiche. Nei pazienti a rischio, deve essere mantenuto sotto i 70 mg/dL (o 55 mg/dL in caso di eventi pregressi).
- Obesità e sedentarietà: il grasso addominale favorisce l’infiammazione e aumenta il rischio di ictus e infarto. Bastano 40 minuti di camminata veloce tre volte a settimana o 10.000 passi al giorno per migliorare la circolazione e ridurre il colesterolo.
- Fumo di sigaretta: il tabacco restringe i vasi sanguigni e favorisce la formazione di coaguli. Smettere di fumare è uno dei passi più importanti per prevenire un ictus.
- Fibrillazione atriale: questa aritmia cardiaca può generare coaguli di sangue che, viaggiando fino al cervello, causano ictus. La terapia anticoagulante riduce il rischio di eventi ischemici.
???? Colesterolo e terapia: perché abbassarlo è cruciale?
Spesso i pazienti sottovalutano l’importanza di mantenere bassi i livelli di colesterolo. "The lower, the better" dicono gli esperti: più è basso il colesterolo LDL, minore è il rischio di un secondo ictus. La terapia personalizzata e il monitoraggio regolare sono essenziali per chi ha già avuto eventi cardiovascolari.
???? Prevenire è meglio che curare!
Fare scelte consapevoli ogni giorno può ridurre drasticamente il rischio di ictus e malattie cardiovascolari. Segui sempre i consigli di un medico esperto e non affidarti ai rimedi fai-da-te o ai consigli degli amici. La medicina personalizzata permette di adattare la terapia al singolo paziente, garantendo trattamenti mirati ed efficaci.
✅ #LEspertoRisponde
✅ #IctusPrevenzione
✅ #SaluteDelCuore
✅ #ColesteroloLDL
✅ #BenessereCerebrale
✅ #FibrillazioneAtriale
???? ISCRIVITI AL CANALE per non perdere altri consigli degli esperti!
Se vuoi restare aggiornato su salute e prevenzione, iscriviti subito al canale e attiva la campanella ???? per ricevere le notifiche dei nuovi video. Condividi questo video con chi potrebbe averne bisogno e lascia un commento con le tue domande: il nostro esperto potrebbe rispondere proprio a te nella prossima puntata di L’Esperto Risponde! ????????
*********************
???? Seguici!
WebTV: https://PianetaSalute.TV
Magazine: https://www.PianetaSalute.online
Instagram: https://www.instagram.com/pianetasalute2.0/
Twitter: https://www.twitter.com/PianetaSalute
Facebook: https://www.facebook.com/PianetaSalute
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/pianeta-salute-tv
WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VaDPKWeChq6OlmC78v1P
Telegram: https://t.me/pianetasalute
Digitale terrestre: Canale nazionale 221 Pianeta Salute TV
(00:00) - Introduzione e presentazione del dottor Ulrico Dorighi
(00:49) - Cos'è l'ictus e le sue tipologie
(04:00) - Fattori di rischio dell'ictus: modificabili e non modificabili
(07:47) - Importanza dell'attività fisica nella prevenzione
(08:55) - La fibrillazione atriale e il rischio di ictus
(10:35) - Il ruolo del colesterolo nei pazienti che hanno avuto un ictus
(13:21) - Target di colesterolo per prevenire recidive di ictus
(14:26) - Terapia anticoagulante per la fibrillazione atriale
???? Cos'è l'ictus ischemico e come si manifesta?
L'ictus ischemico rappresenta circa l’80% dei casi e si verifica quando un'arteria che porta sangue al cervello si ostruisce. Questo può avvenire per la formazione di trombi o emboli, che bloccano il flusso sanguigno e impediscono l’ossigenazione delle cellule cerebrali. I sintomi possono comparire improvvisamente e includono:
✅ Difficoltà a parlare o comprendere le parole
✅ Debolezza o paralisi di un lato del corpo
✅ Vista offuscata o perdita della vista in un occhio
✅ Perdita di equilibrio e vertigini improvvise
⚠ Fattori di rischio: quali possiamo modificare?
Non tutti i fattori di rischio sono uguali. Alcuni, come l’età, il sesso e la familiarità genetica, non possono essere cambiati. Tuttavia, ci sono fattori modificabili su cui possiamo intervenire subito:
- Ipertensione arteriosa: la pressione alta è il primo nemico della salute cardiovascolare. Controllarla regolarmente è fondamentale.
- Colesterolo alto: l’LDL (colesterolo “cattivo”) è uno dei principali responsabili della formazione delle placche aterosclerotiche. Nei pazienti a rischio, deve essere mantenuto sotto i 70 mg/dL (o 55 mg/dL in caso di eventi pregressi).
- Obesità e sedentarietà: il grasso addominale favorisce l’infiammazione e aumenta il rischio di ictus e infarto. Bastano 40 minuti di camminata veloce tre volte a settimana o 10.000 passi al giorno per migliorare la circolazione e ridurre il colesterolo.
- Fumo di sigaretta: il tabacco restringe i vasi sanguigni e favorisce la formazione di coaguli. Smettere di fumare è uno dei passi più importanti per prevenire un ictus.
- Fibrillazione atriale: questa aritmia cardiaca può generare coaguli di sangue che, viaggiando fino al cervello, causano ictus. La terapia anticoagulante riduce il rischio di eventi ischemici.
???? Colesterolo e terapia: perché abbassarlo è cruciale?
Spesso i pazienti sottovalutano l’importanza di mantenere bassi i livelli di colesterolo. "The lower, the better" dicono gli esperti: più è basso il colesterolo LDL, minore è il rischio di un secondo ictus. La terapia personalizzata e il monitoraggio regolare sono essenziali per chi ha già avuto eventi cardiovascolari.
???? Prevenire è meglio che curare!
Fare scelte consapevoli ogni giorno può ridurre drasticamente il rischio di ictus e malattie cardiovascolari. Segui sempre i consigli di un medico esperto e non affidarti ai rimedi fai-da-te o ai consigli degli amici. La medicina personalizzata permette di adattare la terapia al singolo paziente, garantendo trattamenti mirati ed efficaci.
✅ #LEspertoRisponde
✅ #IctusPrevenzione
✅ #SaluteDelCuore
✅ #ColesteroloLDL
✅ #BenessereCerebrale
✅ #FibrillazioneAtriale
???? ISCRIVITI AL CANALE per non perdere altri consigli degli esperti!
Se vuoi restare aggiornato su salute e prevenzione, iscriviti subito al canale e attiva la campanella ???? per ricevere le notifiche dei nuovi video. Condividi questo video con chi potrebbe averne bisogno e lascia un commento con le tue domande: il nostro esperto potrebbe rispondere proprio a te nella prossima puntata di L’Esperto Risponde! ????????
*********************
???? Seguici!
WebTV: https://PianetaSalute.TV
Magazine: https://www.PianetaSalute.online
Instagram: https://www.instagram.com/pianetasalute2.0/
Twitter: https://www.twitter.com/PianetaSalute
Facebook: https://www.facebook.com/PianetaSalute
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/pianeta-salute-tv
WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VaDPKWeChq6OlmC78v1P
Telegram: https://t.me/pianetasalute
Digitale terrestre: Canale nazionale 221 Pianeta Salute TV
(00:00) - Introduzione e presentazione del dottor Ulrico Dorighi
(00:49) - Cos'è l'ictus e le sue tipologie
(04:00) - Fattori di rischio dell'ictus: modificabili e non modificabili
(07:47) - Importanza dell'attività fisica nella prevenzione
(08:55) - La fibrillazione atriale e il rischio di ictus
(10:35) - Il ruolo del colesterolo nei pazienti che hanno avuto un ictus
(13:21) - Target di colesterolo per prevenire recidive di ictus
(14:26) - Terapia anticoagulante per la fibrillazione atriale
- Category
- Cardiology

Be the first to comment