Il colesterolo è uno dei temi più discussi quando si parla di salute cardiovascolare, ma non sempre riceve l’attenzione che merita. In questa puntata di "L’Esperto Risponde", abbiamo avuto il piacere di ospitare la Dott.ssa Elisa Romagnoli, dirigente medico di medicina interna presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Modena, che ci ha guidato alla scoperta di tutto ciò che c’è da sapere su questo argomento cruciale.
Perché è importante controllare il colesterolo?
La Dott.ssa Romagnoli ha spiegato che il colesterolo, in particolare quello LDL (spesso definito "colesterolo cattivo"), è il principale responsabile della formazione delle placche aterosclerotiche che possono portare a gravi eventi come infarti e ictus. Tuttavia, i livelli di colesterolo sono silenti: non causano sintomi evidenti fino a quando non è troppo tardi. È per questo che la prevenzione è fondamentale.
Secondo le linee guida europee, è raccomandato controllare il colesterolo nelle donne sopra i 50 anni e negli uomini sopra i 40 anni, poiché con l’avanzare dell’età il rischio di malattie cardiovascolari aumenta. Monitorare i livelli di colesterolo permette di identificare precocemente i pazienti a rischio e adottare le giuste misure di prevenzione.
Il colesterolo nella donna dopo la menopausa
Un focus particolare è stato dedicato alle donne in post-menopausa. Gli estrogeni, che durante l’età fertile offrono una naturale protezione cardiovascolare, si riducono drasticamente dopo la menopausa. Questo fenomeno aumenta il rischio di ipertensione, obesità e rigidità arteriosa. Adottare uno stile di vita sano – con una dieta equilibrata, esercizio fisico e l’eliminazione del fumo – è essenziale per mantenere sotto controllo il colesterolo e proteggere il cuore.
Come capire il proprio rischio cardiovascolare?
Grazie a strumenti come app e carte di rischio facilmente accessibili, è possibile calcolare la propria probabilità di sviluppare eventi cardiovascolari fatali o non fatali nei successivi 10 anni. Questi strumenti, associati a una valutazione medica, aiutano a individuare il target di colesterolo ideale per ogni paziente. La Dott.ssa Romagnoli ha sottolineato l’importanza di seguire terapie personalizzate e di rivalutare periodicamente i livelli di colesterolo ogni 6-8 settimane in caso di trattamenti farmacologici.
Prevenzione e salute a portata di tutti
Con le giuste strategie, come la combinazione di uno stile di vita sano e farmaci specifici quando necessari, possiamo affrontare efficacemente i rischi legati al colesterolo alto. Ogni visita dal medico, sia di base che specialistica, è un’occasione preziosa per porre attenzione su questo tema e prevenire danni futuri.
Non perdere gli aggiornamenti sulla tua salute
Vuoi sapere di più su come proteggere il tuo cuore e mantenere il tuo colesterolo sotto controllo? Iscriviti al nostro canale e attiva la campanella delle notifiche ???? per non perderti i prossimi video con esperti della salute! La tua prevenzione inizia qui.
#Colesterolo #PrevenzioneSalute #SaluteCardiovascolare #BenessereCuore #lespertorisponde
*********************
???? Seguici!
WebTV: https://PianetaSalute.TV
Magazine: https://www.PianetaSalute.online
Instagram: https://www.instagram.com/pianetasalute2.0/
Twitter: https://www.twitter.com/PianetaSalute
Facebook: https://www.facebook.com/PianetaSalute
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/pianeta-salute-tv
WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VaDPKWeChq6OlmC78v1P
Telegram: https://t.me/pianetasalute
Digitale terrestre: Canale nazionale 221 Pianeta Salute TV
(00:01) - Presentazione dell'esperto di oggi: dottoressa Elisa Romagnoli
(00:52) - L'importanza di monitorare il colesterolo
(01:31) - Età raccomandata per iniziare i controlli del colesterolo
(02:43) - Fattori di rischio cardiovascolare e gestione del colesterolo
(06:06) - Colesterolo asintomatico e prevenzione
(08:33) - Strumenti per valutare il rischio cardiovascolare
(11:00) - Salute cardiovascolare nelle donne over 50
(12:47) - Menopausa e aumento del rischio cardiovascolare nella donna
Perché è importante controllare il colesterolo?
La Dott.ssa Romagnoli ha spiegato che il colesterolo, in particolare quello LDL (spesso definito "colesterolo cattivo"), è il principale responsabile della formazione delle placche aterosclerotiche che possono portare a gravi eventi come infarti e ictus. Tuttavia, i livelli di colesterolo sono silenti: non causano sintomi evidenti fino a quando non è troppo tardi. È per questo che la prevenzione è fondamentale.
Secondo le linee guida europee, è raccomandato controllare il colesterolo nelle donne sopra i 50 anni e negli uomini sopra i 40 anni, poiché con l’avanzare dell’età il rischio di malattie cardiovascolari aumenta. Monitorare i livelli di colesterolo permette di identificare precocemente i pazienti a rischio e adottare le giuste misure di prevenzione.
Il colesterolo nella donna dopo la menopausa
Un focus particolare è stato dedicato alle donne in post-menopausa. Gli estrogeni, che durante l’età fertile offrono una naturale protezione cardiovascolare, si riducono drasticamente dopo la menopausa. Questo fenomeno aumenta il rischio di ipertensione, obesità e rigidità arteriosa. Adottare uno stile di vita sano – con una dieta equilibrata, esercizio fisico e l’eliminazione del fumo – è essenziale per mantenere sotto controllo il colesterolo e proteggere il cuore.
Come capire il proprio rischio cardiovascolare?
Grazie a strumenti come app e carte di rischio facilmente accessibili, è possibile calcolare la propria probabilità di sviluppare eventi cardiovascolari fatali o non fatali nei successivi 10 anni. Questi strumenti, associati a una valutazione medica, aiutano a individuare il target di colesterolo ideale per ogni paziente. La Dott.ssa Romagnoli ha sottolineato l’importanza di seguire terapie personalizzate e di rivalutare periodicamente i livelli di colesterolo ogni 6-8 settimane in caso di trattamenti farmacologici.
Prevenzione e salute a portata di tutti
Con le giuste strategie, come la combinazione di uno stile di vita sano e farmaci specifici quando necessari, possiamo affrontare efficacemente i rischi legati al colesterolo alto. Ogni visita dal medico, sia di base che specialistica, è un’occasione preziosa per porre attenzione su questo tema e prevenire danni futuri.
Non perdere gli aggiornamenti sulla tua salute
Vuoi sapere di più su come proteggere il tuo cuore e mantenere il tuo colesterolo sotto controllo? Iscriviti al nostro canale e attiva la campanella delle notifiche ???? per non perderti i prossimi video con esperti della salute! La tua prevenzione inizia qui.
#Colesterolo #PrevenzioneSalute #SaluteCardiovascolare #BenessereCuore #lespertorisponde
*********************
???? Seguici!
WebTV: https://PianetaSalute.TV
Magazine: https://www.PianetaSalute.online
Instagram: https://www.instagram.com/pianetasalute2.0/
Twitter: https://www.twitter.com/PianetaSalute
Facebook: https://www.facebook.com/PianetaSalute
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/pianeta-salute-tv
WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VaDPKWeChq6OlmC78v1P
Telegram: https://t.me/pianetasalute
Digitale terrestre: Canale nazionale 221 Pianeta Salute TV
(00:01) - Presentazione dell'esperto di oggi: dottoressa Elisa Romagnoli
(00:52) - L'importanza di monitorare il colesterolo
(01:31) - Età raccomandata per iniziare i controlli del colesterolo
(02:43) - Fattori di rischio cardiovascolare e gestione del colesterolo
(06:06) - Colesterolo asintomatico e prevenzione
(08:33) - Strumenti per valutare il rischio cardiovascolare
(11:00) - Salute cardiovascolare nelle donne over 50
(12:47) - Menopausa e aumento del rischio cardiovascolare nella donna
- Category
- Cardiology

Be the first to comment